Overbooking Volotea: cos'è, come tutelarsi e ottenere il risarcimento

Risarcimento per overbooking Volotea - Passeggero arrabbiato al banco della compagnia aerea

Perdere l'aereo a causa dell'overbooking è senza dubbio un'esperienza frustrante che può causare disagi di diversa natura ai viaggiatori. Fortunatamente, con AirHelp potrai ottenere il rimborso per l'overbooking Volotea in pochi e semplici passaggi. La richiesta di risarcimento gestita tramite AirHelp si basa sul Regolamento CE n. 261/2004, che tutela i diritti dei passeggeri in Europa.

Continuando la lettura scoprirai quali sono gli obblighi della compagnia aerea, come evitare l'overbooking Volotea, che tipo di rimborso o risarcimento ti spetta e come ottenerlo.

Verifica il risarcimento

Volo in Overbooking: gli obblighi di Volotea

Nella maggior parte dei casi, il vettore dimostra piena collaborazione per risolvere la situazione nel migliore dei modi. Ecco come:

  • Trovando dei passeggeri che decidano volontariamente di non imbarcarsi sul volo in overbooking, rinunciando tuttavia alla possibilità di ottenere un risarcimento fino a 600 €.

  • Offrendo un volo alternativo che porti il passeggero a destinazione, come, per esempio, nel caso in cui il primo volo perso venga sostituito da un altro disponibile, a poche ore di distanza.

  • Se il passeggero rifiuta il volo alternativo, può decidere di non volare e ottenere il rimborso del biglietto.

Se non ci sono abbastanza viaggiatori che rinunciano volontariamente al volo, la compagnia aerea dovrà negare l’imbarco ad alcuni passeggeri. Questi ultimi avranno il diritto di richiedere il risarcimento previsto dal regolamento CE 261.

Overbooking aereo?

Tutte le compagnie aeree

Tutte le nazioni

Se non vinciamo, non ci devi nulla.


Overbooking Volotea: cosa fare per evitarlo?

Niente panico! Anche se, nel momento in cui cadi vittima dell'overbooking, è normale sentirti ansioso e arrabbiato, fortunatamente puoi far valere i tuoi diritti ed essere risarcito.

Ovviamente è preferibile non cadere vittima di questa pratica commerciale esercitata dalle compagnie aeree. Ecco allora alcune strategie che potrai facilmente mettere in atto per evitare l'overbooking.

Come evitare l'overbooking Volotea: consigli

Ecco alcuni accorgimenti che potranno ridurre le probabilità di essere scelti dalla compagnia di volo in caso di overbooking.

Scopri se hai diritto al rimborso per overbooking Volotea

Tutte le compagnie aeree

Tutte le nazioni

Se non vinciamo, non ci devi nulla.


Cosa fare per ottenere il risarcimento overbooking Volotea

Se Volotea ti nega l’imbarco per overbooking, potresti avere diritto a un risarcimento fino a 600 €. Di seguito ti riportiamo una serie di punti chiave che ti aiuteranno a ottenere la compensazione prevista dal regolamento CE 261.

Carta di imbarco, puntualità e documenti

Per ottenere un overbooking risarcibile in base al diritto europeo CE 261/2004, dovrai effettuare il check-in online e possedere la carta di imbarco, su carta o dispositivo elettronico. Molto importante è anche la puntualità.

Presentarsi all’imbarco con almeno 35 minuti di anticipo, muniti di carta di imbarco e documento di riconoscimento valido, è fondamentale. Se arrivi in ritardo, Volotea potrebbe negarti l’imbarco e non ti spetterà alcun risarcimento.

Ovviamente, anche quando si dimentica il documento di riconoscimento -carta d'identità o passaporto- l’imbarco verrà negato al passeggero che, di conseguenza, non avrà diritto ad alcuna forma di rimborso o compensazione.

Chiedi l’attestazione di overbooking Volotea

Il personale del banco accettazioni dovrà rilasciare l’attestazione di negato imbarco, importantissimo documento in cui Volotea ufficializza che il passeggero, pur correttamente presente all’imbarco del volo, ha subito la pratica dell’overbooking. L’attestazione di negato imbarco dovrà contenere le seguenti informazioni: numero e data del volo in overbooking, dati del passeggero e volo sostitutivo offerto al passeggero.

Questo documento fondamentale per la richiesta di rimborso, risolve ogni possibile contestazione da parte di Volotea. Infatti, grazie all'attestazione di imbarco negato, la compagnia aerea non potrà sostenere che, per esempio, il passeggero non si sia presentato in tempo per l’imbarco e che, di conseguenza, non abbia diritto a un rimborso per overbooking.

Conserva ricevute e scontrini

L'overbooking può causare disagi economici ai passeggeri non ammessi al volo. In caso di negato imbarco, Volotea dovrà offrire al passeggero un volo sostitutivo gratuito. Questo potrà essere un volo della stessa compagnia o di un vettore partner della Volotea.

Se Volotea non dovesse offrire un volo alternativo gratuito, il passeggero potrà acquistarne uno a proprie spese, per poi chiederne il rimborso. Oltre al costo del volo sostitutivo, il passeggero ha diritto al rimborso di altre spese sostenute a causa del negato imbarco, come pasti, bevande, hotel e taxi per raggiungere l’hotel.

Si tratta di spese rimborsabili, a patto che siano documentate da ricevute, scontrini e/o fatture.

Ottieni il risarcimento con AirHelp

Ottenere il rimborso per overbooking Volotea tramite reclamo diretto alla compagnia aerea potrebbe risultare macchinoso. Per evitare i tempi lunghi delle modalità di contatto Volotea e i costi per chiamare i numeri a pagamento, puoi contattare AirHelp: verificheremo se hai diritto a ottenere il rimborso del biglietto Volotea, oppure se ti spettano altri risarcimenti previsti dalla legge, come il rimborso per coincidenza persa e il risarcimento per ritardo aereo.

L’overbooking è legale?

Detestato quanto temuto da tutti coloro che viaggiano in aereo, l'overbooking è una strategia commerciale utilizzata dalle compagnie aeree che consiste nella vendita di un numero di biglietti maggiore rispetto ai posti disponibili. Basandosi sulla possibilità che parte delle persone che hanno acquistato il biglietto aereo non si presenti o annulli il viaggio, l’overbooking mira ad aumentare i guadagni a parità della capacità produttiva disponibile. Si tratta di una pratica legale, legata però a una serie di diritti dei passeggeri.

L'overbooking può essere sperimentato anche da coloro che viaggiano con Volotea che, nel 2018, ha rischiato lo stop dei voli proprio a causa di una pratica eccessiva di overbooking.

3 semplici passi per ottenere il risarcimento

Facile e veloce

passo 1

Facile e veloce

Presentare un reclamo è facile, sicuro e rapido.

Facciamo tutto noi

passo 2

Facciamo tutto noi

Costruiamo un caso solido e trattiamo con la compagnia aerea.

Ricevi €€€

passo 3

Ricevi €€€

Ottieni il risarcimento. Se non vinciamo, non ci devi nulla.

Verifica il risarcimento

Domande frequenti overbooking Volotea

Di quali documenti ho bisogno per effettuare una richiesta di risarcimento?

Quanto tempo ho per richiedere il rimborso per overbooking?

Se perdo la coincidenza a causa dell'overbooking ho diritto al risarcimento?

Se perdo la prenotazione dell'hotel a causa dell'overbooking ho diritto al risarcimento?

In che modo può aiutarmi AirHelp?

AirHelp è apparso su:

Il Corriere della Sera logoIl Sole 24 ore logola Repubblica logoToms Hardware

AirHelp fa parte dell’Association of Passenger Rights Advocates (APRA), la cui missione è promuovere e tutelare i diritti dei passeggeri.

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi i consigli e i suggerimenti più recenti direttamente nella tua casella di posta

Copyright © 2025 AirHelp

Verifica il risarcimento

Tutte le compagnie aeree